il cielo di aprile 2007

11:43 AM

SOLE: La durata del giorno aumenta di 1 ora e 18 minuti dall'inizio del mese.

LUNA: Luna nuova il 17


OSSERVABILITÀ DEI PIANETI

Mercurio: questo mese è poco favorevole all'osservazione dell'elusivo pianeta.

Venere: prosegue il lungo periodo favorevole all'osservazione del luminosissimo pianeta nella prima parte della sera.Marte: si può individuare il pianeta ad oriente, prima dell'alba, dove anticipa di poco meno di due ore il sorgere del Sole.

Giove: si avvicina la stagione nella quale potremo osservare Giove nelle comode ore della prima parte della notte.

Saturno: possiamo ancora osservare agevolmente il pianeta per tutta la prima parte della notte.

Urano: migliorano leggermente le opportunità di individuarlo al mattino, molto basso sul cielo orientale.

Nettuno: possiamo individuarlo poco prima dell'alba.

Plutone [pianeta nano]: a fine mese sorgerà in tarda serata e resterà visibile per il resto della notte.


CONGIUNZIONI

Luna - Giove: prima dell'alba dell' 8 aprile.

Venere - Pleiadi: . Poco dopo il tramonto del giorno 11 Venere sarà poco al di sotto delle Pleiadi.

Luna - Pleiadi: nelle primissime ore della sera del 19

Luna - Saturno: la sera del 25 aprile.


COSTELLAZIONI


Osservando il cielo di aprile possiamo assistere alla transizione dal cielo invernale a quello estivo.Nelle prime ore dopo il tramonto possiamo ancora ammirare le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi precedenti: Orione, il Toro, i Gemelli, l'Auriga. Nel contempo, nel cielo orientale, si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva.Al tramontare a Sud-Ovest di Sirio - nella costellazione del Cane Maggiore - che per tutto l'inverno è stata la stella più brillante della volta celeste, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega - nella costellazione della Lira - la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo del Bootes.


Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo

INFORMAZIONI APPROFONDITE, DATI, MAPPE DEL CIELO E DELLE CONGIUNZIONI SONO CONSULTABILI ALLA PAGINA DEL CIELO DI APRILE 2007 SUL SITO SCIS Servizio per la cultura e l'informazione scientifica

-dal sito UAI-

www.uai.it

You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr