Ganna e Ghirla

2:42 PM


La primavera e' ormai alle porte e cosi', approfittando della splendida giornata di sole dopo tanta neve e tanta pioggia, ho deciso di dedicarmi a una delle cose che piu' mi piacciono : camminare in mezzo alla natura.
Macchina fotografica alla mano sono partita con destinaziona Ganna, localita' a pochi minuti da dove abito.


( Veduta del paese di Ganna_foto scattata da ilaria )

Giunti in questo caratteristico paesino vale la pena sostare qualche minuto sulle sponde del lago di Ganna, che e' stato dichiarato riserva naturale orientata nel 1984.











( Veduta del Lago di Ganna _ foto scatta
te da ilaria )










Invece luogo di interesse storico e religioso e' l' abbazia di San Gemolo.

Nell' anno 1047 un vescovo passava per la Valganna diretto a Roma.
La leggenda narra che due giovani del suo seguito Gemolo e Imerio, furono feriti da una banda di ladri che avevano derubato la comitiva. San Gemolo mori' a Ganna e le spoglie del santo sono conservate nella chiesa, che doveva essere molto semplice in origine: un oratorio a una sola navata. L'ampliamento fu voluto dai monaci cluniacensi che giunsero a ganna nel 1095.

Oggi il comlesso monastico e' formato da due chiostri, quello interno di forma pentagonale, con pilastri ottagonali e archi a leggero sesto acuto, mentre l'altro chiostro faceva parte dell'antica
foresteria.





















( Abbazia di San Gemolo _ Foto scattate da ilaria )

Da qui mi dirigo a Ghirla seguendo una pianeggiante e tranquilla stradina in mezzo al bosco, che costeggia l'omonimo lago: il lago di Ghirla.


( Veduta del lago di Ghirla _ foto scatta da ilaria )






Arrivata a Ghirla ho preso la deviazione per le Maglio di Ghirla (XV-XVI), esempio di bottega artigiana, che per centinaia di anni e' servito a generezioni di contadini per fabbricare i ferri degli animali, le ruote dei carri e gli arnesi necessari per la coltivazione dei campi. Il tutto veniva realizzato usando l'acqua come unica fonte di energia.



ITINERARIO SEGUITO :

http://www.ilvaresotto.it/itinerari/dettagli.asp?it=23



You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr