Lovejoy
12:28 PM
Venerdì 23 gennaio gli esperti dell' Osservatorio Astronomico di Varese hanno organizzato una bellissima serata di osservazione presso i giardini Estensi , che ha permesso ad adulti, bambini, curiosi e appassionati astrofili di poter osservare la cometa Lovejoy, grazie ai telescopi montati presso la sede del comune di Varese, appositamente per l'occasione.
Complice il vento da Nord , che ci ha regalato un cielo terso e limpido, è stato possibile ammirare la cometa in tutte le sue sfumature ed anche la nebulosa di Orione, che si trova appunto nella costellazione di Orione, ben visibile durante i cieli invernali e facilmente riconoscibile grazie alla sequenza di tre stelle note come Cintura di Orione.
Visibili a occhio nudo Giove (l'astro più luminoso di questi cieli invernali),
Sirio ( la stella più luminosa del cielo ), la stella Polare e l' ammasso stellare delle Pleiadi, oltre alle principali costellazioni tra cui Cassiopea, l' Orsa Maggiore, l' Orsa Minore.
Un grazie speciale a chi ha ideato e organizzato questo evento, ad ingresso libero e gratuito, che ci ha regalato la possibilità di osservare angoli di infinita bellezza attreverso il telescopio.
Complice il vento da Nord , che ci ha regalato un cielo terso e limpido, è stato possibile ammirare la cometa in tutte le sue sfumature ed anche la nebulosa di Orione, che si trova appunto nella costellazione di Orione, ben visibile durante i cieli invernali e facilmente riconoscibile grazie alla sequenza di tre stelle note come Cintura di Orione.
Visibili a occhio nudo Giove (l'astro più luminoso di questi cieli invernali),
Sirio ( la stella più luminosa del cielo ), la stella Polare e l' ammasso stellare delle Pleiadi, oltre alle principali costellazioni tra cui Cassiopea, l' Orsa Maggiore, l' Orsa Minore.
Un grazie speciale a chi ha ideato e organizzato questo evento, ad ingresso libero e gratuito, che ci ha regalato la possibilità di osservare angoli di infinita bellezza attreverso il telescopio.
0 commenti