Epifania, il dolce tradizionale varesino

10:52 PM

" Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme  ...
Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. "
(Mt., 2, 1-12). 


Una tradizione tutta varesina vuole che il giorno dell'Epifania si mangi un dolce inusuale : il cammello di pasta sfoglia o pasta frolla.

L' origine di questo dolce è sconosciuta, ma lo si associa a una leggenda del nostro territorio che viene tramandata di generazione in generazione.
Si narra infatti, che Federico I di Svevia, ai più conosciuto come il Barbarossa, transitò per il territorio Varesino durante il suo viaggio da Milano a Colonia.
Egli infatti trafugò le reliquie dei Re Magi dalla chiesa di Sant' Eustorgio nel 1162, con l'intento di portarle nella cattedrale di Colonia, in Germania.

Oggi una parte delle reliquie è stata restituita ed è conservata nelle basilica milanese, dedicata al santo che la fece edificare. Eustorgio infatti trasportò le reliquie dei Magi da Costantinopoli fino a Milano.

Il dolce lo si può trovare in molte varianti, ma le più classiche e apprezzate sono quello di pasta sfoglia e quello di pasta frolla, difficilmente reperibile nelle pasticcerie fuori città.

Le tradizioni vanno rispettate e allora questa mattina ho fatto i miei cammellini di pasta frolla da donare nel giorno dell' Epifania.



You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr