Week end di Pasqua al Museo Pogliaghi #SbricioliGitani

10:58 PM

Adoro viaggiare, imparare cose nuove e scoprire angoli di bellezza anche a pochi passi da casa.

Per questo motivo ho deciso di inaugurare la rubrica "Sbricioli Gitani", dove condividere con voi i luoghi che mi sono rimasti nel cuore e che, secondo me, meritano di essere visitati.

Se anche voi, come me e mio marito, siete un po' gitani nell'animo, siete capitati nel posto giusto!

Ecco la scoperta di questo week end ...buona lettura :)


Ho sempre pensato che la città di Varese e il territorio circostante fossero ricchi di bellezze, non solo paesaggistiche, ma anche storiche e culturali ed è per questa ragione che mi piace andare alla ricerca di luoghi più o meno conosciuti da poter visitare.

Questo fine settimana, complici le vacanze pasquali e le previsoni meteo incerte, è stata la volta della Casa Museo Lodovico Pogliaghi, che è situata nel borgo di Santa Maria del Monte a Varese

Ho avuto l'opportunità di visitarla per la prima volta la scorsa estate e mi ha colpita a tal punto, che ho deciso di tornarci con mio marito.



Varcata la soglia del portone d'ingresso, ci si immerge in un' atmosfera magica.

Salone dopo salone si possono ammirare gli studi pittorici, scultorei e architettonici dell' artista, ma anche bellissimi oggetti d'arte che l'eclettico Pogliaghi amava collezionare, tra cui: madonne lignee tardo-gotiche, reperti archologici di epoca etrusca, romana  e greca, sarcofagi egizi, sculture del Giambologna e del Bernini, ceramiche e molto altro ancora.

All'interno della casa si trova anche la riproduzione in scala della sala da bagno progettata per lo Scià di Persia, il quale per ringraziarlo del meraviglioso lavoro, oltre al lauto compenso, gli offrì in dono una finestra di alabastro.

Ciò che maggiormente mi ha colpita ed ha attirato la mia attenzione è stato il modello in gesso a grandezza naturale della porta del Duomo di Milano, situato all'interno dell' Atelier dell'artista.

La guida che ci ha accolto era molto gentile e preparata.
La visita guidata dura circa un'ora e il costo del biglietto intero è di 4 euro.

Consiglio a tutti di visitare questo luogo meraviglioso, ricco di storia, in cui il tempo si è fermato.

Per maggiori informazioni sulla vita dell' artista Lodovico Pogliaghi, orari di apertura e costi:

http://www.casamuseopogliaghi.it/




You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr