Cremona #SbricioliGitani

2:24 PM

Buongiorno gitani,
oggi vi porto a Cremona, città lombarda di origine romana, situata nel cuore della pianura padana, vicino al fiume Po.

Città di liutai, vicoli acciottolati, palazzi signorili, portoni e  muri dai colori vivaci, biciclette.

Ci incamminiamo subito verso la piazza del Duomo, dove si possono ammirare il Torrazzo, il battistero e il palazzo comunale.

Il Torrazzo è il simbolo della città, il quale svetta imponente verso il cielo, come una sorta di guardiano vigile e silenzioso.
L' antica torre campanaria è alta circa 112 m e risale all'anno 1267.
Le 7 campane, ognuna dedicata a un santo, tra cui anche San Omobono patrono della città, sono custodite nella cella campanaria.
Di straordinaria bellezza vi è anche l'orologio astronomico, il cui meccanismo e tutt'ora funzionante.

Suggestiva e consigliata è la salita al Torrazzo, dalla cui sommità la vista è meravigliosa.
Si può ammirare tutta la città da una prospettia insolita e l'occhio si perde ad osservare la verde pianura circostante, fino ad un luccichio lontano: il fiume Po.

Vagare senza una meta precisa, percorrendo le viuzze di ciottoli strette tra mura dai colori cangainti e imponenti portoni, permette di scoprire angoli nascoti agli occhi dei turisti.
Piccole piazze in cui si improvviano mercatini di antiquariato, botteghe liutaie, che racchiudono in se' storie antiche e palazzi un tempo appartenuti e nobili famiglie.

Infine tappa obbligata alla pasticceria Duomo, in via Boccaccino, una delle più antiche della città, dove ci gustiamo un buon caffè e una fetta di sbrisolona, cullati dallo scampanellio allegro delle biciclette.
























You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr