Santa Caterina del Sasso #sbricioligitani

10:33 PM

Le mattine d'estate hanno sempre avuto un qualcosa di speciale per me.

I lenti risvegli e le colazioni spensierate, in cui l'unico pensiero è decidere quale piccola avventura intraprendere, mentre sorseggio lentamente il caffè accanto alla persona che amo.

Lasciati il pc e il cellulare del lavoro in un cassetto ben lontano dagli occhi e dalla mente e, con essi, anche la frenesia lavorativa, propendiamo per un giro improvvisato con la nostra vespa.

Saliamo a cavalcioni senza indugio e lasciamo che sia lei a condurci.

Adoro i giri in vespa in questo periodo dell'anno: l'aria fresca che ti accarezza, il paesaggio che scorre lento e ti permette di scoprire scorci a cui non avevi fatto mai caso prima.

Giungiamo così all' Eremo di Santa Caterina del Sasso, curiosi di poterlo visitare dopo i lavori di ristrutturazione.

L'eremo sorge incastonato nella parete rocciosa del sasso Ballaro e si raggiunge da una scalinata al termine della quale la vista si apre sul panorama del lago Maggiore e delle isole Borromee.

Il complesso monastico fu fondato da un mercante, che in seguito a un naufragio nell'anno 1170 si ritirò in questo luogo, scegliendo di vivere da eremita e abbracciando una vita spirituale e di penitenza.

E ora lascio parlare qualche fotografia ... buona visione!








Travel tips:

Consigliatissimo anche il tragitto via lago con il battello. Durante una giornata soleggiata il panorama è stupendo e si gode di una vista spettacolare, qui il link con tutte le info e i costi:

Il parcheggio è ampio e ben organizzato, la strada acciotolata che conduce all'Eremo è molto ben tenuta e invoglia anche i più pigri a fare una breve passeggiata.
E' possibile scendere, evitando la scalinata, utilizzando l'ascensore al costo di 1euro.

Per chi desiderasse pranzare si prospettano due alternative:
- pranzo al sacco, che si può comodamente consumare in un'area pic-nic attrezzata e ben tenuta con un piccolo parco giochi

- gustare un buon pranzo presso "Ristoro e locanda dell'Eremo" che propone piatti della tradizione cucinati utilizzando prodotti locali, provenienti dalla filiera "Strada dei Sapori delle Valli Varesine"




Infine da qualche settimana è possibile pernottare presso la locanda dell' Eremo


Spero che vi sia piaciuto venire con me in questo luogo magico e ricco di fascino.

Grazie per essere passati di qui !!!
 

You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr