Le lanterne di San Martino #DIY

10:34 PM

11 novembre.
Oggi si celebra la festa di San Martino (protettore dei viaggiatori), la cui storia mi ha sempre affascinata sin da quando ero bambina.

Si narra che Martino, durante il rigido inverno dell'anno 335, vide un mendicante nudo e infreddolito fuori dalle mura della città di Amiens, sotto la pioggia gelida che non accennava a diminuire.

Senza esitare, scese da cavallo e con la sua spada divise a metà il  mantello che indossava, donandone una parte al povero uomo.
In quel momento smise di piovere e un caldo sole fece capolino.
Da qui nasce il detto "Estate di San Martino".
Infatti questi giorni sono particolarmente miti rispetto alle temperature medie della stagione.

L' undici novembre segna anche nella tradizione contadina il momento dell' anno in cui terminano tutti i lavori nei campi e ci si prepara ad affrontare il lungo e rigido inverno.
Il sole tramonta sempre più presto e avvolti nel buio della sera ci si riunisce davanti al focolare, assaggiando il primo vino novello e mangiando biscotti appena sfornati.
La casa si riempi di calore e di luce, illuminata dalle tradizionali lanterne che si realizzano in occasione della festa del santo.
Le lanterne si accendono al calar del sole e si accenderanno ogni sera fino a Natale, per far risplendere la notte sempre più buia.

Mi piace pensare che la lanterna simboleggi anche la luce interiore che ognuno di noi custodisce nel suo animo, che ogni tanto si assopisce e ha bisogno di essere alimentata.
Quella luce  che ci ricorda di essere generosi verso chi è povero, donando il superfluo o semplicemente un abbraccio, un sorriso, un saluto anche alle persone che incontraimo lungo il nostro cammino.

Credo non esista cosa più bella  del sentirsi amati. Scalda il cuore.

Pochi giorni fa ho letto:"Be the light, spread the light".
E allora ricordiamoci di essere luce per gli altri e per noi stessi, anche nelle giornate più nere.
Lasciamo che la nostra luce si propaghi, poco a poco, giorno dopo giorno, come un lumino la cui fiamma resta accesa ogni notte e non come il fuoco di una pira, che dopo l'enorme fiamma si spegne in poco tempo.

Vi saluto con un semplice DIY per la realizzazione di due lanterne, con l'augurio di fare vostra la tradizione di festeggiare questo giorno insieme alle persone che amate!


* Lanterna con le foglie *

Occorrente:

- Foglie
- Colla vinilica
- 1 pennello
- 1 vasetto di vetro 
- Spago


Dopo aver raccolto le foglie lavarle e asciugarle con cura.



Con il pennello ricoprire le foglie di colla vinilica una ad una.



Farle aderire alla superficie del vasetto. Io ho riutilizzato quello del miele, che ho lavato togliendo anche l'etichetta.



Sempre aiutandosi con il pennello stendere un secondo strato di colla vinilica.



Mettere le foglie una accanto all'altra.



Ricoprire il bordo con lo spago e fissare con la colla.



Lasciare asciugare ed infine accendere un lumino da inserire all'interno.
 




* Lanterna con i washi tape * 
 
Occorrente:

- 1 vasetto di vetro
- Washi tape
- Spago 


Ascoltare la propria fantasia ed abbinare i washi tape che più ci piacciono.



 Ricoprire il bordo con lo spago e decorare con un fiocchetto.


You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr