Santa Lucia: Lussekatter con lievito madre e farina integrale

11:48 PM

Oggi 13 dicembre si festeggia Santa Lucia,
una santa e martire siracusana, la cui festa però è molto sentita anche nei paesi del nord Europa, in particolare in Svezia, dove è stata adottata come simbolo di luce che sconfigge il buio delle notti invernali.

Un ritornello della tradizione popolare dice: "Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia".
In realtà non è più  vero, poichè il giorno in cui le ore di buio sono maggiori rispetto alle ore di luce è il 21 dicembre, solstizio d' inverno.
Questo detto nacque prima del 1582, anno in cui venne adottato il calendario gregoriano.
Prima di questa data il divario tra il calendario civile e il calendario solare era ampia, tanto che il solstizio d'inverno cadeva tra il 12 e il 13 dicembre.

Anche in diverse zone del nord Italia si festeggia e l' usanza vuole che sia la Santa a portare dolci e regali ai bambini e non Babbo Natale il 25 dicembre.

Vi propongo la ricetta dei  Lussekatter, tipici dolci svedesi dal profumo di zafferano, per festeggiare insieme  questo giorno ricco di fascino. La mia versione è con lievito madre e farina integrale.




Ingredienti (per 20 pezzi)
  • 300 gr di farina 0
  • 150 gr di farina integrale
  • 250 ml di latte tiepido
  • 100 gr di zucchero di canna grezzo
  • 100 gr di lievito madre rinfrescato o 10 gr di lievito normale
  • 1 bustina di zafferano
  • 80 gr di burro
  • 1 uovo
  • uvetta
 Far scaldare latte e burro e aggiungerli lentamente al lievito madre e allo zafferano.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Incorporare zucchero, un pizzico di sale, uovo e setacciare le farine.
Impastare per circa 15 minuti, fino a raggiungere un impasto elastico e liscio.
 Lasciar lievitare l'impasto coperto da pellicola trasparente in un luogo asciutto, lontano da correnti d'aria. Io l'ho fatto lievitare per 10h.
Dividere poi il composto in parti uguali, del peso di circa 50gr.
Ottenere dei filoncini e poi dare la tipica forma ad esse.
Lascir lievitare per 40 minuti circa.
Decorare con l'uvetta alle estremità.
Cuocere per 15/20 minuti nel forno preriscaldato a 200 gradi.

Le brioches con la farina integrale avranno un aspetto più rustico e meno liscio, rispetto a quelle fatte con la farina bianca.

PH Sbricioli di tempo 2016 tutti i diritti riservati

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e tantissimi auguri di buon onomastico a tutte voi che vi chiamate Lucia!

You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr