Erbe spontanee in cucina: minestra di Silene Vulgaris al profumo di curcuma

2:44 PM


La natura ci offre piccoli doni prelibati, ricchi di sali minerali e vitamina C: sono i germogli di Silene Vulgaris, erba spontanea conosciuta fin dall'antichità.
I suoi germogli sono commestibili e molto prelibati.
Nella zona in cui vivo, quella delle Prealpi Varesine, la primavera  è il periodo migliore dell'anno in cui raccoglierli per poterli gustare.
Conservo ancora i ricordi di pomeriggi allegri e spensierati, trascorsi in campagna con la nonna, alla ricerca dei germogli di Silene.

E' importante raccoglierli quando le foglie sono ancora piccole e tenere, prima che crescano per poi fiorire, ricordate inoltre di non estirpare la radice.

Io li prediligo in aggiunta alle insalate, alla frittata o nella minestra.

Ecco la mia ricetta del cuore, che profuma di infanzia:
minestra di verdure con germogli di Silene Vulgaris, al profumo di curcuma.



Ingredienti (per 2 persone):

Base minestra
  • Germogli di Silene Vulgaris appena raccolti, in quantità secondo il vostro gusto.
  • 2 carote
  • 2 zucchine tonde
  • 2 patate
  • Olio
  • Sale
  • 1 cucchiaio di Curcuma
  • Erbe aromatiche, se di proprio gusto
Brodo vegetale
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 1 cipolla
Iniziamo lavando tutte le verdure e preparando il brodo vegetale: mettiamo in una pentola piena d'acqua le carote spelate, il sedano e la cipolla.

Nel mentre prepariamo la base del minestrone tagliando a cubetti carote, zucchine e patate.
Le patate le facciamo bollire fino al raggiungimento della cottura in un pentola  a loro dedicata, mentre in una pentola antiaderente facciamo scaldare un filo d'olio con uno spiccio d'aglio e aggiungiamo prima le carote e poi le zucchine.
Quando tutte le verdure avranno raggiunto la cottura, a me piacciono belle croccanti, filtrare con un colino il brodo vegetale ed amalgamare gli ingredienti.
Portare il tutto ad ebollizione ed aggiungere i germogli di Silene, farli cuocere per circa un minuto.

Condire con un cucchiaio di Curcuma, olio e sale a piacere, erbe aromatiche secondo il proprio gusto.

Servire ancora calda, ottima accompagnata con due fette di pane integrale, fatte abbrustolire in forno con un filo di olio evo.

Buon appetito!

You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr