Quando l'estate lascia spazio all'autunno | Contest "LATTIDAMANGIARE 3.0" | il Palagiaccio

10:21 AM

Con queste ricette, sono stata selezionata tra le 30 top food blogger per la premiazione del contest.


Esistono profumi e sapori, che fanno riaffiorare ricordi.
Emozioni che coccolano il cuore e fanno nascere sorrisi.
Piccoli rituali a cui non saprei rinunciare.

Il profumo di terra umida e di resina, foglie croccanti che scricchiolano sotto ai piedi.
La spesa nelle botteghe vicino a casa o dall'agricoltore di fiducia.
Fare incetta di farina nel mulino, la cui ruota gira incurante del tempo che scorre.

Ed è proprio quando l'estate lascia spazio all'autunno, che adoro passeggiare nei boschi lungo i sentieri delle montagne vicino a casa, in cui amo ancora oggi vagare osservando il lento susseguirsi delle stagioni. 

Non sempre serve un motivo importante per festeggiare,
ma credo fermamente che sia la gioia delle piccole cose, quella che si nasconde nella bellezza della semplicità a regalarci momenti di pace, in cui il cuore si coccola.


Ecco la mia proposta di menù nell'ambito del contest "Latti da mangiare 3.0 profumi di bosco e di mare" ideato dalla Storica Fattoria de Il Palagiaccio.
Un menù con cui vorrei celebrare  l'inizio dell'autunno, abbinando alcune prelibatezze che l’estate ci ha donato con i prodotti tipici della zona in cui vivo (le Prealpi varesine) e i formaggi che mi sono stati gentilmente inviati dalla fattoria il  Palagiaccio.

Infatti il contest chiede di ideare un menù di due portate in cui bisogna abbinare uno o più formaggi (Gran Mugello, Blu Mugello, Fior di Mugello) con almeno uno degli ingredienti indicati nel regolamento, a seconda del tema scelto: bosco o mare.
I formaggi sono davvero buoni, preparati con ingredienti genuini e attenzione alla filiera corta.
Aspetti per me molto importanti!


*Menù di bosco*

"Quando l'estate lascia spazio all'autunno"

-----------------

Castagnocchi con fondue di Gran Mugello e salsa di mirtilli.

-----------------

Spezzatino di cervo, servito con crema di patate mantecata con Fior di Mugello

-----------------

Castagnocchi con fondue di Gran Mugello e salsa di mirtilli.



Ingredienti (per 2 persone)

Castagnocchi
150gr di farina di castagne.
75gr di farina 00.
150gr di acqua.

Fondue di Gran Mugello
1 bicchiere di latte.
Gran Mugello.

Salsa ai mirtilli
100gr di mirtilli.
65gr di acqua.
75gr di zucchero di canna grezzo.


Amalgamare le due farine aggiungendo a poco a poco l'acqua.
Lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e farlo riposare circa 30 minuti in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente.


Creare dei cordoncini di pasta da tagliare a tocchetti.


Prendere i singoli pezzetti di impasto e con il pollice schiacciare al centro e trascinare fino ad ottenere il piccolo gnocco.
Disporli su un canovaccio infarinato.


Nel mentre in un pentolino scaldare il latte ed aggiungere il Gran Mugello tagliato a cubetti, mescolare delicatamente fino ad ottenere una crema densa e senza grumi.



Successivamente preparate la salsa di mirtilli portando a ebollizione l'acqua e aggiungendo lo zucchero di canna grezzo.


Mescolate fino a far ridurre il composto della metà.
Infine aggiungete i mirtilli precedentemente frullati e amalgamate il tutto.


Cuocere gli gnocchi in acqua bollente per pochi minuti, fino a quando saliranno a galla.

Impiattare stendendo la fonduta sulla base del piatto, aggiungere gli gnocchi e decorare con una spennellata di salsa ai mirtilli.Condire con un filo di olio evo.




Spezzatino di cervo, servito con crema di patate mantecata con Fior di Mugello


Ingredienti (per 2 persone)
  
Spezzatino

150gr di carne di cervo 
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla piccola
Alloro
Rosarino
Cannella
Noce moscata
Sale, pepe, olio evo

Brodo vegetale

1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 patata

Crema di patate mantecata con Fior di Mugello

2 patate
Fior di Mugello
1 bicchiere di latte


Iniziate con il preparare il brodo vegetale.
Lavare e tagliare la carota, il sedano, la patata e metterli in una pentola con acqua.
Unire il sale e portare a bollore.

In una pentola fate rosolare con olio evo una carota, un gambo di sedano, una cipolla piccola precedentemente lavati e tagliati finemente.

Nel mentre tagliare a cubetti la carne di cervo e aggiungerla al soffritto, facendola rosolare per qualche minuto.
Aggiungete gli aromi a vostro piacimento: cannella, noce moscata, alloro, rosmarino, sale, pepe.


Coprire il tutto con il brodo vegetale e continuare la cottura a fuoco lento per circa un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.
Al termine della cottura aggiustate con sale, olio e pepe. 


Lavate e tagliate a pezzi le patate, fatele bollire e una volta cotte frullatele.
Fate scaldare un bicchiere di latte in cui far sciogliere il Fior di Mugello, una volta ottenuta la crema amalgamare la purea di patate. Aggiungere ancora qualche cubetto di Fior di Mugello per insaporire.


Servire con un rametto di rosmarino e una spolverata di semi di lino.



You Might Also Like

0 commenti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Popular Posts

Instagram

Flickr